CONCETTO TRA ORIENTE E OCCIDENTE (seconda parte)
viaggio al “centro” del Mandala

La scorsa settimana con le nostre pillole di informazione abbiamo iniziato a vedere le “differenze concettuali” del Mandala tra Oriente ed Occidente parlando di templi, tatuaggi e psicologia. In uno dei primi articoli di questa rubrica si accennava al rosone quale forma mandalica dell’occidente, nei testi spesso si legge anche “ruota a raggi che simboleggia secondo il Cristianesimo il dominio di Cisto sulla terra”.
Tra Mandala e Rosoni cambiano i termini e le religioni ma non cambia il significato, si parla sempre di divino, di amore, di cosmo, di connessione tra l’uomo e le alte sfere a conferma che esiste da sempre un legame sottile, una connessione divina che ci unisce da Oriente ad Occidente attraverso gli archetipi, ed è da questo che comprendiamo la definizione di “archetipi collettivi” di Jung.

Rosoni Mandala di Notre Dame
E’ saltata sulle cronache di tutti i giornali qualche mese fa la notizia dell’incendio che ha causato ingenti danni alla bellissima cattedrale di Notre Dame, ma per fortuna non tutto è andato perduto, i giornali infatti riportano che – tra le cose rimaste intatte – ci sono i Rosoni della parte Nord e Sud.
Oggi approfondiamo il significato che è stato rappresentato in uno dei rosoni di Notre Dame: il rosone centrale.
Premettendo che a causa dei danni causati durante la Rivoluzione Francese, alcune vetrate e decorazioni scultoree sono state ricostruite e reinterpretate, nel caso del rosone centrale parliamo di un elemento originale del Medioevo restaurato da Eugène Viollet-le-Duc e partiamo dai numeri: il suo diametro è di 9,7 metri e si sviluppa su tre cerchi concentrici, intorno al primo cerchio che vede la Madonna in trono con il Bambino, sono stati raffigurati 12 profeti, nel cerchio mediano dentro 24 piccoli cerchi i 12 segni zodiacali e i vizi, nel terzo cerchio altri 24 piccoli cerchi con i 12 mesi e le virtù. Nell’insieme il rosone rappresenta il Mistero dell’Incarnazione.
Fonti:
polisemantica.blogspot.com
it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Notre-Dame#Rosone
Articolo pubblicato il 24 settembre 2019 su
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!